
Patrimonio culturale
Dettagli della notizia
Servizi comunali, documenti, uffici, notizie ed eventi relativi a Patrimonio culturale
Novità

Le Parole Custodite: documenti storici in mostra per l’ultimo appuntamento di Arzachena eventi 2024
La mostra chiude il lungo calendario Arzachena eventi 2024, che ha proposto concerti, sagre, trekking urbano, folclore nel centro e nei borghi dallo scorso giugno

Different Lights. Apre la mostra fotografica sui siti archeologici di Arzachena in notturna
Venerdì 11 ottobre, alle 17, è in programma l'inaugurazione dell'esposizione curata da Mauro Caddeo al museo civico Michele Ruzittu

Il Comune di Arzachena e E-Distribuzione insieme per la street art
Inaugurate le opere degli artisti Giorgio Casu e Fabio Petani su due cabine elettriche per il progetto Cabine d’Autore

Lavori pubblici. Dopo 25 anni l'area attorno alla chiesa di Santa Lucia è riqualificata
Il cantiere aperto lo scorso febbraio nel rione di Santa Lucia per la riqualificazione dell’area circostante la chiesa è chiuso.

Terza edizione della Notte Sarda che celebra le tradizioni isolane
Centro storico in festa. Il 1° agosto ad Arzachena si rinnova il rito de li chjusoni, gli gnocchetti di pasta fresca tipici preparati a mano.

I Temerari Viaggiatori dell’800. Prolungata l'apertura della mostra sui primi visitatori di Arzachena
Albergatori e turisti chiedono l’apertura fino a ottobre della mostra organizzata dall'associazione culturale La Scatola del Tempo.

Mostra Il Tempo ritrovato. Presentazione catalogo e nuovi reperti
La mostra “Il Tempo ritrovato. Patrimonio archeologico di Arzachena dal Neolitico a Roma” si arricchisce di due nuovi reperti che saranno esposti al pubblico per la prima volta al Museo Civico Michele Ruzittu di Arzachena in concomitanza con la presentazione del catalogo della mostra.

Arzachena Eventi 2024. Tutte le date da segnare in agenda fino a ottobre
Al via il calendario unico degli eventi culturali, sportivi e di intrattenimento di Arzachena, dal centro urbano ai borghi

Concorso artistico “Il Bel Paese di Arzachena”
50 ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di Arzachena e Abbiadori in gara. Sabato 1 giugno 2024 la premiazione

Un nuovo progetto sulla storia di Arzachena con Le Braci del tempo
Il Comune di Arzachena e l’associazione La Scatola del Tempo presentano un calendario di appuntamenti culturali da maggio a ottobre 2024.

Arzachena nel calendario di Monumenti Aperti per la prima volta
Visite guidate dagli studenti alla roccia del Fungo, al museo e alla necropoli Li Muri
Eventi

Stagione Teatro Danza Arzachena. Non si fa così
La stagione teatrale di Arzachena 2024/2025 è organizzata dalla società Deamater in collaborazione con il Circuito Regionale Cedac all'Ama - Auditorium multidisciplinare Arzachena. AMA Stagione Teatro | Danza 2025 - Non Si Fa Così
Leggi di più
Incanto di Natale ad Arzachena
Il programma Incanto di Natale propone eventi nel centro e nei borghi di Arzachena dal 30 novembre 2024 fino al 6 gennaio 2025
Leggi di più
Inaugurazione mostra I temerari viaggiatori dell'800
Il Comune di Arzachena e l’associazione La Scatola del Tempo presentano la mostra I temerari viaggiatori dell'800
Leggi di piùLuoghi
Piazza Antonio Segni e monumento ai Caduti
La piccola piazza Antonio Segni è un giardino con panche nel cuore del centro storico cittadino, si trova sul retro del palazzo municipale.
Leggi di più
Capo Ferro e il faro
Capo Ferro è la sede del faro che domina il tratto di costa a nord di Arzachena a pochi passi dal borgo turistico di Porto Cervo.
Leggi di piùChiesa Santa Maria della Neve - tempio nuovo
Il 31 maggio 1942, il parroco Don Atzori volle erigere un nuovo tempio che meglio rispondesse alle esigenze della comunità, tanto cresciuta dal lontano 1776.
Leggi di più
Parco archeologico Arzachena
6 mila anni di storia e 8 siti per scoprire il passato di Arzachena attraverso tempietti, tombe e nuraghi. Il Parco archeologico di Arzachena è sparso tra le campagne a pochi chilometri dal centro urbano.
Leggi di più
Stazione ferroviaria
La stazione di Arzachena fu inaugurata nel 1929. Fa parte del complesso di opere che si ricollegano alla costruzione della linea ferrovia Sassari–Palau realizzate dalle Ferrovie settentrionali sarde tra la fine degli anni ‘20 e i primi anni ‘30 del Novecento.
Leggi di più
Rocce Li Conchi
Le rocce naturali chiamate tafoni, o conchi in dialetto gallurese, erano adibite anticamente a spazi abitativi, rifugi, laboratori artigiani, stalle, ripostigli, tombe o luoghi di culto.
Leggi di più
Chiesa di San Pietro
in dialetto gallurese è chiamata Ghjesgia di Santu Petru di Baldulinu.
Leggi di più
Il Fungo
Il Fungo è il simbolo di Arzachena che sorge nel pieno del centro storico cittadino
Leggi di più
Chiesa, scalinata e belvedere di Santa Lucia
La chiesa di Santa Lucia con il suo belvedere e la scalinata è una delle principali attrazioni del centro storico di Arzachena
Leggi di più