Centro storico in festa. Il 1° agosto si rinnova il rito de li chjusoni

Dettagli della notizia

Venerdì 1 agosto 2025, il centro storico di Arzachena accende i riflettori sulla cultura e le tradizioni isolane con il grande corteo di maschere, gruppi folk e la sagra de li chjusoni per la tanto attesa Notte Sarda.

Data:

30 Luglio 2025

Tempo di lettura:

1 Min

chjusoni con sugo di pomodoro serviti durante la Notte Sarda 2024
chjusoni con sugo di pomodoro serviti durante la Notte Sarda 2024
 

La Notte Sarda è organizzata dalla Pro Loco Arzachena presieduta da Salvatore Valleri in collaborazione con l’agenzia Ichnosound e il sostegno del Comune di Arzachena per valorizzare la cultura e l’enogastronomia locale.

La serata prende il via alle 18:00 con l’apertura del mercatino dell’artigianato artistico e manifatturiero sardo. Un’occasione unica per scoprire i tesori dell’Isola attraverso le creazioni di abili artigiani, custodi di talenti antichi e autentici.

Alle 19:00, il cuore pulsante della Sardegna animerà le vie del paese con la sfilata dei gruppi focloristici in partenza da via Salvatore Ruzittu. Apre il corteo il tradizionale carro a buoi, seguito dai Tamburini e Trombettieri della Sartiglia di Oristano e da alcune tra le maschere tradizionali più emblematiche dell’isola: i Mamuthones e gli Issohadores di Mamoiada, i Boes e Merdules di Ottana, e i Mamutzones de Samugheo. Un'esplosione di suoni, colori e riti arcaici che, da secoli, affascinano e raccontano la storia più profonda della Sardegna. Alla parata prendono parte anche il Gruppo folk Giovanni Maria Angioy di Bono, il Gruppo folk San Pantaleo, il Gruppo mini folk Tamponeddu di Luras e il Gruppo folk e mini Folk Santa Maria di Arzachena. Con i loro costumi tradizionali e le danze popolari accompagneranno il pubblico lungo corso Garibaldi, fino alla scalinata della chiesa di Santa Lucia, per poi fare ritorno in piazza Risorgimento.

Alle 20:00 entra nel vivo la sagra de li chjusoni. I celebri gnocchetti galluresi, rigorosamente fatti a mano, saranno preparati secondo la ricetta tradizionale e conditi con sugo di pulpeddi, particolare polpa di carne di maiale a pezzetti condita con spezie, oppure con il sugo di pomodoro per soddisfare anche le esigenze alimentari dei vegetariani. Per l’occasione verranno cucinati 200 chili di pasta.

Nel finale, spazio anche al dolce più amato dell’Isola, la Seada. I volontari del Comitato festa patronale Fidali 1985/2000 hanno il compito di cucinarla dal vivo e presentarla al pubblico.

Il programma completo della Notte Sarda 2025 di Arzachena è scaricabile di seguito.

A cura di

Ufficio Comunicazione Istituzionale

Piazza Risorgimento, 8 - 07021

T: +39 0789 844055

Email: chiodino.isabella@comarzachena.it

Ufficio Cultura, Sport e spettacolo

Via Firenze, 2 - 07021

T: +39 0789 849300

Allegati

Ultimo aggiornamento

30 Luglio 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri