Panificazione, erbe sacre e vino naturale. I nuovi corsi sull’agroalimentare ad Arzachena

Dettagli della notizia

A novembre e dicembre lezioni finanziate dal Comune in collaborazione con Slow Food Gallura, Ipsar Costa Smeralda e aziende locali...

Data:

05 Novembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

Il programma formativo sulla valorizzazione dei prodotti agroalimentari e naturali promosso dall’assessore alle Attività Produttive, Stefania Fresu, prosegue in collaborazione con Slow Food Gallura, l’Istituto professionale alberghiero Costa Smeralda e aziende locali. A novembre e dicembre sono previsti corsi di panificazione con lievito madre, avvicinamento e degustazione del vino naturale e il laboratorio esperienziale sulle erbe sacre di Sardegna. Apertura iscrizioni dal 5 novembre 2025.

Il settore agroalimentare è una risorsa per il territorio, non solo in termini economici, ma anche per il patrimonio immateriale di conoscenze e tradizioni locali che porta con sé - dichiara Stefania Fresu, assessore alle Attività Produttive -. Gli incontri formativi avviati in collaborazione con Ipsar e Slow Food hanno un rilevante ruolo divulgativo e sociale confermato dalla costante partecipazione del pubblico, per questo il Comune finanzierà ogni anno corsi a tema sulla scia di quanto fatto finora. Tra i prossimi in agenda nel 2026 anche quello sui formaggi”.

Il Comune di Arzachena ha sottoscritto un accordo di durata triennale nel febbraio 2024 con Slow Food Gallura e l’Ipsar Costa Smeralda per rafforzare la diffusione e la promozione delle produzioni agroalimentari locali e delle tradizioni gastronomiche, oltre a favorire una corretta conoscenza del cibo e degli aspetti salutistici ad esso legati.

 

Programma lezioni novembre e dicembre 2025

18 novembre, dalle 16:00 alle 19:00. Laboratorio esperienziale erbe sacre con Gianfranco Deledda, imprenditore agricolo, docente e divulgatore botanico. Partecipazione gratuita. Iscrizioni entro il 14 novembre via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

24 - 25 novembre, dalle 15:30 alle 20:00. Corso di panificazione con lievito madre presso IPSAR Costa Smeralda a cura di Diego Di Niglio e Lia Miceli, referenti Slow Food Gallura per Slow Grains. Costo 40 euro a persona. Iscrizioni entro il 20 novembre al numero 3668153823 (solo Whatsapp), o via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

3 - 4 dicembre, dalle 17:30 alle 19:30. Corso di avvicinamento e degustazione di vino naturale presso IPSAR Costa Smeralda a cura di Paola Placido, referente Slow Food Gallura di "Vite e vite. Incontri con i vignaioli". Costo 20 euro a persona. Iscrizioni entro il 23 novembre al numero 333 3214661, o via email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

A cura di

Ufficio Comunicazione Istituzionale

Piazza Risorgimento, 8 - 07021

T: +39 0789 844055

Email: chiodino.isabella@comarzachena.it

Luoghi

Spazio Nexus

via San Pietro - 07021

Allegati

Ultimo aggiornamento

05 Novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri