25 Novembre. Arzachena dice "no" alla violenza sulle donne, iniziative a teatro e in biblioteca

Dettagli della notizia

Il 25 novembre, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, l'Amministrazione Comunale di Arzachena rinnova il suo impegno istituzionale nel contrasto a un fenomeno che continua a rappresentare una drammatica emergenza sociale e culturale.

Data:

24 Novembre 2025

Tempo di lettura:

1 Min

immagine simbolo allestimento biblioteca comunale contro la violenza sulle donne
immagine simbolo allestimento biblioteca comunale contro la violenza sulle donne

La data del 25 novembre è stata istituita dalle Nazioni Unite, non solo come un momento di commemorazione, ma quale forte richiamo all'azione per tutte le istituzioni e la cittadinanza. La violenza di genere, nelle sue molteplici forme - fisica, psicologica, economica e sessuale - mina le fondamenta della dignità umana.

La cronaca locale riporta alla memoria la tragica vicenda di Cinzia Pinna, ma quella da tutta Italia continua a restituirci dati sconcertanti sui femminicidi. Nel corso dell'anno sono stati registrati 85 femminicidi, come riportano alcune fonti. 

Il Comune di Arzachena, accanto al CUG - Comitato Unico di Garanzia interno, ha patrocinato e promosso lo spettacolo teatrale Baciate Uccise ospitato venerdì scorso all'Ama Auditorium Multidiscilinare organizzato dall'Ordine degli Avvocati di Tempio Pausania.

Oggi, e per tutta la settimana, è la Biblioteca comunale Manlio Brigaglia ad accendere i riflettori sul tema. Per sensibilizzare e informare i cittadini,  lo staff della biblioteca diretto dalla municipalizzata Ge.se.co. surl porta avanti due iniziative:

Area Focus: nell’area dedicata, i visitatori possono trovare una selezione di libri che affrontano il tema della violenza sulle donne in modo trasversale, offrendo spunti di analisi e consapevolezza.

Installazioni rosse: all'ingresso della struttura e all'esterno, in via Raimondo Chiodino, sono state allestite installazioni con cartelloni rossi che riportano frasi significative per richiamare l'attenzione dei passanti sui tragici fenomeni di femminicidio, trasformando lo spazio urbano in un luogo di memoria e monito.

La biblioteca è aperta dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 18. Sabato e domenica chiuso. Telefono +39 0789849492, e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

NUMERO DI EMERGENZA 1522. In caso di necessità, il Comune ricorda che è attivo il numero di emergenza antiviolenza e antistalking 1522, un servizio pubblico promosso dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

 

Allegati

Ultimo aggiornamento

25 Novembre 2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri