Estate in Fiore. Vivai Carta vince l'undicesima edizione dedicata al Santuario Pelagos
Dettagli della notizia
Dopo 3 giorni di appuntamenti dedicati all’ambiente e al turismo sostenibile, ad Arzachena chiude l’XI edizione di Estate in Fiore con la vittoria della azienda florovivaistica Vivai Carta.
02 Settembre 2025
1 Min

Estate in Fiore chiude la sua undicesima edizione con la vittoria della proposta progettuale studiata da Vivai Carta. Le altre aziende incaricate di rivoluzionare l’immagine del vecchio quartiere con le loro creazioni verdi sono state Evergreen, Isola Verde Giardini, Sgaravatti Land Consortile e Smeralda Garden Center. L’organizzazione è stata curata da Targa Eventi srls. Hanno contribuito anche Ge.se.co. Arzachena surl; S.c.e.a.s. gestore del servizio di igiene urbana; Roerso Mondo con il progetto scolastico Silent Tales; l’associazione di educazione scientifica Sea Me Sardinia. L’appuntamento è stato promosso dal delegato all’Ambiente, Michele Occhioni, e dall’assessore al Turismo e al Commercio, Claudia Giagoni.
Dopo un attento sopralluogo, la commissione tecnica formata dall’architetto Enzo Satta, dall’agronomo Marco Piro e da Antonella Sotgiu, referente provinciale di Plastic Free Onlus, ha espresso grande apprezzamento per l’impegno dei 5 espositori nella ricerca svolta e nella rappresentazione dell’argomento al centro dell’evento. Tra i progetti presentati ha decretato vincitrice l’opera di piante, fiori e installazioni di Oliviero Carta, perché ha saputo utilizzare elementi naturali e non per interpretare al meglio il tema di questa edizione “Pelagos, cuore blu del Mediterraneo” ospitata nel centro storico dal 28 al 30 agosto. All’azienda Sgaravatti Land va il secondo premio, mentre Smeralda Garden Center si aggiudica il terzo.
“Arzachena è firmataria della Carta di partenariato tra Comuni rivieraschi promossa dal Ministero dell’Ambiente dal 15 maggio 2013 e con diverse iniziative condividiamo l’impegno nel divulgare il ruolo prezioso del santuario Pelagos - ricordano il delegato Michele Occhioni e l’assessore Claudia Giagoni -. Il lavoro dei florovivaisti, così come i preziosi interventi degli ospiti del convegno, ma anche i laboratori per bambini e lo show in video mapping, ci hanno aiutato a trasmettere un messaggio importante al pubblico sulla salvaguardia di questo particolare tratto di mare, dove vivono e si riproducono numerose specie di cetacei a due passi dalle nostre coste. Investire ogni anno su Estate in Fiore significa investire sul nostro futuro come destinazione turistica che mette la tutela delle risorse naturalistiche in cima alle sue priorità. Residenti e visitatori, istituzioni pubbliche e privati devono agire congiuntamente per trovare il giusto equilibrio tra sviluppo turistico, fruizione responsabile del territorio e rispetto della natura”.
Uno degli appuntamenti più partecipati è stato la presentazione della spedizione dell’alpinista arzachenese Ivan Pirina che, dal 31 agosto e per i prossimi 40 giorni, viaggerà verso il Nepal nel tentativo di scalare e ridiscendere la vetta del Manaslu (8.163 metri). Nel talk sono stati messi in risalto, ancora una volta, i valori del rispetto dell’ambiente e il rapporto sostenibile tra uomo e natura.
Approfondimenti Santuario Pelagos
A cura di
Ultimo aggiornamento
02 Settembre 2025